MATT DELUISE

About Photo

BIOGRAFIA

Matt DeLuise (nato a Napoli, 30 giugno 1993) è un cantante, attore, doppiatore, speaker e autore italiano.
Inizia a studiare canto a soli 10 anni. Qualche anno dopo inzia il suo percorso artistico prendendo parte a diversi musical teatrali fino ai 18 anni, approfondendo così gli studi prima di canto e poi di recitazione, seguiti infine dal doppiaggio, con insegnanti come Patrizia Mottola e Roberto Chevalier.
Nel 2011 si affaccia al mondo della radio lavorando al programma “Le Mille e Una Voce” in onda su Radio Città Fujiko.
Nel 2017 partecipa al contest per le nuove voci del doppiaggio "Voice Anatomy", viene selezionato come ospite del programma in diretta su Radio24, con la conduzione di Pino Insegno.
Lo stesso anno incide la colonna sonora "Once Again" per lo short-movie "Trovami" di Federico Del Buono.
Il 7 Luglio 2018 è ospite del palco dei Giardini Margherita di Bologna, nella giornata internazionale dei diritti LGBT, che vede il coinvolgimento di oltre 10.000 persone.
Dopo aver preso parte ad alcuni film cinema, esordisce come presentatore all'evento "Libertà in Concerto", a Bologna, in occasione della giornata della liberazione dove si esibisce con diversi brani tra cui "Habibi", una versione in lingua araba della canzone "Adagio" di Lara Fabian, resa famosa dalla cantante libanese Majida El Roumi.
Nel 2019 lavora come narratore al voice-over del programma "Space to Ground" prodotto da RAI.
Nel 2020 presta la voce agli spot e video tutorial italiani della Bucchi s.r.l.
Oltre a recitare in diversi cortometraggi, lo vediamo anche apparire in alcuni video musicali.
Attualmente a Roma, si occupa di regia per dirette tv sportive internazionali.

 

FILMOGRAFIA E DOPPIAGGIO

CORTOMETRAGGI
(2018) Joro 
(2019) Das Haus Der Nachtigall

CINEMA
(2019)  Modalità Aereo 
(2019) Io, Leonardo 

DOPPIAGGIO
(2020) Space to ground 

DISCOGRAFIA



interessi

Sempre molto attivo in ambito umanitario, Matt prende parte a molte campagne filantropiche come, #EveryChildIsMyChild, l’iniziativa di un gruppo di artisti e cittadini che sostiene l’idea che ogni bambino meriti le medesime attenzioni ed opportunità di tutti gli altri, portando a riflettere su quanto la guerra, come quella in Siria, colpisca per prima l’infanzia, agendo direttamente e indirettamente contro la salute dei bambini, attentando al loro futuro.


Repost via @everychildismychild - Instagram

listen to once again

GALLERIA


La vita imita l'arte.

Signature
testimonial